Nomisma studia prospettive e opportunità dell’aeroporto di Salerno

22 aprile 2025Nomisma, in collaborazione con Expo Live, ha realizzato uno studio volto ad evidenziare le prospettive per il territorio salernitano in relazione all’apertura e allo sviluppo dello scalo aeroportuale Salerno-Costa d’Amalfi.

Con una popolazione di oltre 1 milione di abitanti, la provincia di Salerno rappresenta una componente strategica del sistema socioeconomico campano grazie anche alla vitalità del tessuto produttivo, la ricchezza paesaggistica ed architettonica e a un sistema infrastrutturale in via di completamento.

I settori altamente strategici per il territorio, con quote di occupati e consistenze numeriche rilevanti, sono stati oggetto dell’analisi da parte di Nomisma degli effetti indotti dallo sviluppo aeroportuale.

Indubbiamente la filiera agroalimentare (produzione + industria) è tra gli ambiti economici che più potrebbe beneficiare dello sviluppo commerciale dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, unitamente al turismo, che rappresenta un’altra delle colonne portanti dell’economia salernitana, con le aree costiere che si confermano gli attrattori principali dell’attività turistica provinciale. L’apertura dell’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi introduce un nuovo paradigma per il settore: la maggiore accessibilità del territorio potrebbe aprire a scenari di consolidamento e destagionalizzazione, favorendo l’arrivo di turisti stranieri e ampliando l’offerta oltre il periodo estivo. Al contempo, le aree interne, spesso escluse dai circuiti turistici principali, potranno beneficiare di nuovi flussi grazie a un’offerta riconoscibile e a una rete di servizi più capillare. In questo senso, il potenziale dell’aeroporto si traduce in un fattore abilitante per una rinnovata competitività del sistema turistico locale, specie a Sud dello scalo, tipicamente caratterizzate da un turismo locale.

L’Aeroporto di Salerno: un volano strategico per il territorio

L’avvio operativo dell’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi rappresenta un’occasione di rilancio strutturale che travalica i confini del territorio provinciale, inserendosi, peraltro, in un potenziale bacino d’utenza outgoing di oltre 5 milioni di residenti entro 90 minuti di percorrenza in automobile.

L’infrastruttura, grazie alla capacità programmatoria della società di gestione, punta al raggiungimento di 3,5 milioni di passeggeri nel prossimo lustro, rispondendo in maniera puntuale alla domanda di mobilità manifestata da molte realtà del territorio e offrendo nuove connessioni aeree che agevolano l’accesso a mercati esteri e migliorano la fruibilità dell’area da parte di visitatori e investitori. In questo senso, all’intervento aeroportuale si accompagnano una serie di fabbisogni a livello territoriale, solo parzialmente soddisfatti con la dotazione attuale e quella programmata sul fronte infrastrutturale e in termini di servizi turistici. Le opere di ammodernamento previste costituiscono una importante opportunità per la rigenerazione urbana dell’area più prossima allo scalo, fornendo ai residenti un beneficio importante sul fronte dei trasporti, dei servizi ecosistemici e della tutela del territorio, tutti fattori di contribuzione al valore socioeconomico della zona.

L’aeroporto si configura, dunque, non solo come infrastruttura di trasporto, ma come leva di coesione territoriale, innovazione e crescita sostenibile. La sua integrazione con la rete ferroviaria e viaria, unita alla prossimità con aree industriali e turistiche di spicco, lo rende un asset centrale per la valorizzazione del capitale umano e imprenditoriale locale.

Resta sempre aggiornato su tutte le iniziative di Nomisma: eventi, iniziative e presentazione di studi.
Iscriviti alla newsletter mensile.

Richiedi informazioni

Vuoi ricevere chiarimenti o informazioni dettagliate sulle soluzioni che possiamo proporre a supporto del tuo business? Lascia i tuoi dati in questo form, verrai ricontattato al più presto.


    Aiutaci ad inviarti le comunicazioni di tuo interesse, segnalaci uno o più settori di tuo interesse *