Il comparto agroalimentare italiano sta affrontando uno scenario carico di incertezze e nuove sfide, generate da tensioni geopolitiche che hanno messo a nudo le criticità collegate alla non autosufficienza agricola ed energetica del nostro Paese, rese ancora più problematiche dai cambiamenti climatici.
Gli impatti derivati da tale congiuntura (rotture nelle catene di approvvigionamento, aumento dei costi di produzione, inflazione) mettono a dura prova la tenuta sia delle imprese del settore che dei consumi alimentari.
Su queste delicate premesse, Nomisma ha condotto uno studio sul settore, presentato in occasione del VII Forum Agrifood Monitor, dal titolo “Commodities e food & beverage. La filiera agroalimentare alla prova delle tensioni su materie prime agricole, energia, acqua”.
All’evento, curato da Nomisma in collaborazione con CRIF, sono intervenuti: Paolo De Castro, Presidente Comitato Scientifico Nomisma; Carlo Gherardi, Presidente CRIF; Piero Gnudi, Presidente Nomisma; Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare Nomisma; Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia; Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma; Niccolò Zuffetti, Head Of Marketing At Cribis D&B, CRIF Group; Luca De Nard, Amministratore Delegato NielsenIQ Italia; Gianpiero Calzolari, Presidente Granarolo Spa; Gianluca Lelli, Amministratore Delegato Consorzi Agrari D’italia e Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa.
L’aumento dei prezzi delle commodities agricole favorisce gli esportatori e penalizza i Paesi trasformatori
A confronto con i massimi registrati nel 2022, i prezzi delle commodities agricole sono tornati sui valori precedenti lo scoppio del conflitto russo-ucraino, ma si attestano ancora su livelli superiori rispetto a due anni fa. Lo stesso andamento si riscontra per i prodotti energetici, con i prezzi del gas crollati dai picchi della scorsa estate pur rimanendo 3 volte superiori rispetto alle medie di lungo termine. Si tratta di un ritorno alla normalità, o è solo calma apparente?
È da questo interrogativo che è partita la riflessione del VII Forum Agrifood Monitor. L’analisi presentata da Nomisma, infatti, mostra dinamiche sui mercati internazionali profondamente mutate rispetto al passato, tanto che, secondo la FAO, considerando le superfici in Ucraina seminate a cereali invernali (per il raccolto 2023), queste risultano inferiori del 40% rispetto alla media del 2017-2021.
Una riduzione che coinvolge anche il mais, coltivazione per cui si prospetta una produzione di circa 21 milioni di tonnellate contro i 34 della media 2017-2021. A questo si aggiunge la scadenza dell’accordo, prevista per il 18 marzo, per il “grano del Mar Nero”, stipulato con Russia, Turchia e ONU.
Anche l’Argentina – che insieme all’Ucraina incide sull’export mondiale di mais per il 35% – a causa della siccità prevede per il 2023 una riduzione sensibile sia nella produzione sia nell’export. “Questa dinamica, viene compensata a livello globale dalla crescita del Brasile, che nel 2022 è diventato il primo esportatore assieme agli Stati Uniti per questo tipo di cereale” – spiega Denis Pantini di Nomisma.
Lo scatto in avanti del Brasile
Artefice e protagonista dello scatto in avanti del Brasile è stato proprio il mais (+230%), per il quale l’Italia ha registrato nello stesso anno – complice la perdurante siccità che ha interessato le zone più vocate a questa coltivazione – un raccolto più basso del 24% rispetto alla media 2017-2019, praticamente pari alla metà rispetto al picco avuto nel 2014.
“Nel panorama dei top esportatori mondiali di prodotti agroalimentari, il Brasile rappresenta il Paese che più ha guadagnato da questo scenario fortemente condizionato da tensioni geopolitiche e avversità climatiche. Nell’anno da poco terminato il Brasile ha messo a segno una crescita a valore del proprio export agroalimentare di oltre il 50%, superando i 126 miliardi di euro e conquistando così il secondo posto assoluto, dopo gli Usa, nel ranking mondiale. La fiammata nei prezzi ha infatti favorito gli esportatori di commodities agricole, penalizzando invece i Paesi ‘trasformatori’ come l’Italia: basti pensare che, mentre il Brasile ha ottenuto un surplus nella bilancia commerciale agroalimentare di 113 miliardi di euro (contro i 73 dell’anno precedente), l’Italia dai 4 miliardi di euro del 2021 è tornata in negativo, dopo diversi anni di avanzo, di 1,4 miliardi di euro” – sottolinea Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma.
L’autosufficienza delle filiere in Italia
Per l’Italia, quando si parla di autosufficienza delle filiere, la questione non riguarda però soltanto il mais visto che per il frumento, l’orzo, la soia, e carni e oli vegetali (ma anche latte, zucchero e frutta in guscio) il fabbisogno del Paese risulta superiore alla produzione nazionale. In uno scenario caratterizzato da un’elevata complessità e incertezza viene quindi da chiedersi quali siano le prospettive per il prossimo futuro.
“Negli ultimi dieci anni, a fronte di una produzione agricola e di consumi interni stazionari, l’export italiano è cresciuto a valore del 70%, posizionando il nostro Paese al settimo posto nella classifica degli esportatori mondiali nel comparto food&beverage. Alla luce del gap nella disponibilità di materie prime agricole, anche le importazioni sono parallelamente cresciute e la dipendenza dell’Italia dall’estero pone il Paese in una condizione di maggior precarietà e debolezza in contesti di estrema volatilità (sia dei prezzi sia degli scambi commerciali) come quello attuale” – commenta Pantini.
Per quanto oltre la metà del nostro import agricolo derivi da paesi dell’Unione Europea, che rappresentano una sorta di “scudo” a protezione della sicurezza alimentare nazionale, per alcuni prodotti primari la dipendenza da aree extra-comunitarie è ancora alta e raggiunge il 43% (si pensi in particolare alla soia, all’olio di girasole, al grano duro).
”Non ci sono dubbi sul fatto che l’attuale situazione geopolitica mondiale porterà nei prossimi anni a rafforzare i legami e gli scambi commerciali tra blocchi di paesi amici. L’obiettivo sarà quello di ridurre quei rischi di rotture nelle catene di approvvigionamento che da due anni a questa parte hanno generato, da un lato, rilevanti aumenti nei costi di produzione delle imprese, e dall’altro, fiammate inflattive nei prezzi al consumo di generi alimentari che non si vedevano da oltre trent’anni, con effetti a cascata sul carrello della spesa degli italiani” – continua Denis Pantini.
Contestualmente, sarà altrettanto fondamentale incrementare o quanto meno mantenere i livelli attuali di produzione nazionale con la consapevolezza che il tessuto produttivo agricolo italiano continua ad essere troppo frammentato. Il 40% delle aziende agricole italiane presenta una superficie coltivata inferiore a 2 ettari e il 27% delle aziende produce esclusivamente per autoconsumo.
A questo si aggiunge il fatto che solamente il 23% delle aziende agricole si trova inserito stabilmente in “filiera” – nel dettaglio, il 21% conferisce ad organismi associativi, il 2,5% vende attraverso accordi pluriennali con industria e distribuzione – vale a dire “strumenti contrattuali” in grado di mitigare i rischi della volatilità di prezzi e mercati.
“Accanto a questi aspetti, dobbiamo ricordare che il 33% della superficie agricola italiana è soggetta a forte erosione mentre ogni giorno vengono consumati mediamente 19 ettari di suolo. Inoltre, l’area mediterranea e in particolare le regioni del Sud Italia rappresentano un ”hot spot” del cambiamento climatico, dove negli ultimi sessant’anni si sono registrati gli aumenti più elevati delle temperature medie annuali, con effetti nefasti in termini di avversità climatiche, tra cui quella della siccità” – conclude Denis Pantini.
Lo stato di salute delle aziende italiane
Terminata la presentazione dell’indagine Nomisma, si è svolta una tavola rotonda in cui sono stati presi in esame gli impatti di questa congiuntura sulle imprese di food&beverage in Italia.
I fatturati in crescita e i margini in difficoltà sono i due elementi che oggi fotografano lo stato di salute delle aziende italiane, comprese quelle attive nel comparto food. In questo contesto complesso, le aziende si stanno concentrando sulla gestione della cassa e dei crediti nonché sul miglioramento della gestione della supply chain e della sostenibilità.
Agrifood Monitor, l’Osservatorio di Nomisma per decifrare il comparto agroalimentare e individuare le migliori strategie di business
Agrifood Monitor è l’Osservatorio continuativo di Nomisma dedicato all’agribusiness italiano. Attraverso i dati e le analisi della piattaforma, vengono proposte valide soluzioni di market intelligence e individuate le migliori strategie, per supportare i vari attori della filiera.
Se sei interessato a conoscere le opportunità di Agrifood Monitor, compila il form di richiesta informazioni sottostante.
Immagine in evidenza di: Oticki/Shutterstock