Come gestire i cambiamenti di scenario derivanti dall’introduzione di nuove normative e regolamentazioni

Strategic Advisory

L’introduzione di nuove normative o regolamentazioni, sia a livello nazionale che comunitario, possono produrre impatti estremamente significativi su un mercato, un settore, una filiera o anche su singole aziende. Per orientare le proprie strategie e identificare in modo consapevole gli interventi più efficaci da implementare, è fondamentale disporre di analisi puntuali che consentano di misurare, in modo oggettivo e completo, tutti i potenziali impatti derivanti dal cambiamento del quadro regolamentare di riferimento.

In questo ambito, Nomisma vanta una consolidata esperienza nella realizzazione di strutturate analisi di impatto in favore di istituzioni, associazioni, consorzi e singole imprese, affiancandole nel processo decisionale e nell’individuazione delle risposte più adeguate. Approfondiamo questo importante tema strategico con Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma.

Quali esigenze in genere guidano la richiesta di progettazione e implementazione di un’analisi di impatto?

“Le esigenze dei committenti che si rivolgono a Nomisma sono molteplici e variano dalla necessità di misurare in modo oggettivo le ricadute di un intervento normativo o di regolamentazione di uno specifico comparto, agli impatti generati da progetti di investimento e strategie di business, o prodotti sul territorio da nuovi insediamenti produttivi o pianificazioni immobiliari.

Nello specifico, a Nomisma viene richiesto di raccogliere un set completo e aggiornato di informazioni e analisi originali in grado di consentire una valutazione oggettiva e puntuale degli impatti economici, sociali, fiscali e ambientali sia per supportare i decisori nelle loro scelte, sia per aiutare i diversi attori chiamati a definire le strategie più efficaci”.

Quale approccio segue Nomisma nello sviluppare questo genere di analisi?

“Con l’obiettivo di fornire strumenti quantitativi e qualitativi in grado di supportare le esigenze del committente, Nomisma propone l’implementazione di un percorso di analisi delineato sulla base dei fabbisogni del cliente. L’analisi è realizzata attraverso l’approccio integrato e multidisciplinare di diversi strumenti e metodologie, in grado di:

  • fotografare il contesto di riferimento;
  • individuare gli scenari di mercato e congiunturali con i quali ci si dovrà confrontare negli anni a venire;
  • quantificare il peso socio-economico rivestito dal settore o dall’impresa oggetto di analisi (in termini, di occupati, fatturato, incidenza sul PIL, valore aggiunto, contributo fiscale, export…);
  • inquadrare e quantificare gli impatti diretti, indiretti e indotti sul settore, sul territorio, sul mercato di riferimento o sulle imprese contestuali al cambiamento normativo;
  • verificare l’impatto su altri settori o territori dove analoghi provvedimenti normativi siano già stati implementati”.

Concretamente, come viene sviluppato il percorso di analisi progettato da Nomisma?

“Il percorso proposto da Nomisma varia in funzione della tipologia di valutazione di impatto e solitamente viene sviluppato attraverso questi step:

  1. Un’analisi di contesto, in grado di fotografare in chiave storica e previsionale lo scenario macro-economico e tutti quegli elementi utili a fornire un inquadramento puntuale del settore (grazie anche alle banche dati proprietarie e agli Osservatori di Nomisma).
  2. la valutazione dell’impatto diretto, indiretto e indotto sul settore o su impresa a seguito del cambiamento normativo, grazie anche ad un modello proprietario sviluppato da Nomisma: il SEIM, ossia il Socio-Economic Impact Model.
  3. una consumer survey – somministrata a un campione rappresentativo della popolazione italiana – in grado di indagare, ad esempio, le esigenze, i modelli di acquisto e di consumo e la loro evoluzione in funzione del recepimento della nuova normativa (laddove quest’ultima abbia un impatto diretto sui consumi). Spesso, tale attività è accompagnata da un’analisi dell’elasticità della domanda.
  4. una survey sulle imprese di settore – realizzata sia attraverso un questionario per la raccolta di informazioni di natura quantitativa, sia mediante interviste in profondità con figure apicali – per misurare i KPI di interesse.
  5. un modello previsionale in grado di individuare le diverse ipotesi di scenario”.

Quali sono gli output forniti da Nomisma?

Ovviamente tutte le analisi prodotte da Nomisma vengono messe a disposizione del committente in forma integrale e accompagnate da un executive summary che consenta una immediata visualizzazione delle principali evidenze e una loro corretta interpretazione. A questo segue un coinvolgimento attivo nella identificazione delle strategie e delle policy più efficaci.

Inoltre, frequentemente viene richiesto a Nomisma un contributo per selezionare i contenuti di ricerca, i messaggi da veicolare all’esterno e i main findings del percorso di indagine funzionali alle attività di comunicazione (press conference, eventi, presentazioni alle istituzioni, azioni sui social media, infografica, ebook, video, podcast e altri materiali di divulgazione dei risultati)”.

Per ricevere maggiori informazioni puoi contattarci qui.

 

Richiedi informazioni

Vuoi ricevere chiarimenti o informazioni dettagliate sulle soluzioni che possiamo proporre a supporto del tuo business? Lascia i tuoi dati in questo form, verrai ricontattato al più presto.


    Aiutaci ad inviarti le comunicazioni di tuo interesse, segnalaci uno o più settori di tuo interesse *

    Resta sempre aggiornato su tutte le iniziative di Nomisma: eventi, iniziative e presentazione di studi.
    Iscriviti alla newsletter mensile.